Proseguo la sezione “Buone pratiche” con questa bellissima iniziativa di genitori e aziende private, che da un vecchio edificio, dato dal Comune di Treviso, che ringrazio, in Comodoato gratuito per 10+10 anni, hanno realizzato una bellissima scuola, quindi a costo zero per le casse pubbliche, ma grazie al lavoro appunto dei genitori (e dei migranti che per due mesi vi hanno lavorato) e delle aziende locali… credo sia davvero un esempio che possa essere replicato in molte altre città italiane. Per info ulteriori http://www.ambrosiaonlus.it/
Ah nel video non viene detto, ma alcuni dei genitori lavorano anche anche nella cucina della mensa, che viene curata nei minimi dettagli qualitativi e quantitativi, e nella segreteria… veramente complimenti!
Il “Conto Termico” è un’agevolazione per il miglioramento dei propri impianti termici. Può essere utilizzata sia da privati che da Enti Pubblici. Questo strumento prevede incentivi che variano dal 40% al 65% della spesa sostenuta, e ci sono ancora centinaia di milioni di euro a disposizione
Una casa, persino dove il clima invernale è piuttosto rigido, senza impianto di riscaldamento? Sembrerebbe una provocazione “da bar”, invece è assolutamente possibile, tanto è vero che è già stata realizzata in più e più occasioni (ci sono abitazioni passive persino al Polo Nord, o in cima alle montagne…), e il “segreto” naturalmente sta nella costruzione, nei materiali, sopratutto quelli isolanti.
In questo caso la “vecchia” paglia si dimostra imbattibile (non a caso gli animali se possono si creano sempre un giaciglio nella paglia…)
In questo video vi faccio vedere e sopratutto spiegare una di tali abitazioni. Quello che non vi faccio vedere ma lo farò successivamente sarà un cantiere di “Autocostruzione” nel quale i futuri proprietari, guidati da personale esperto e in tutta sicurezza, svolgono una serie di lavori proprio di costruzione, consentendo così un abbassamento del costo (si può arrivare a dimezzarlo!)
Nella mia sezione “indispensabili” ho già inserito i riassunti di “Un piano per salvare il Pianeta” del famoso economista Nicholas Stern. Ora inizio con il riassumere questo libro che ha avuto un enorme successo mondiale, e che illustra come salvare il Pianeta dalla minaccia dei cambiamenti climatici è non solo necessario, ma persino conveniente da un mero punto di vista economico, come d’altronde da anni ripetono i vari studi internazionali in merito. L’hanno capito tutti, tranne la politica, ma i normali cittadini possono fare molto di più senza spendere un centesimo! In questo video il riassunto della corposa intruduzione di questo libro, e appunto le soluzioni grademente efficaci a livello globale, già oggi attivabili da ciascuno di noi.
Aggiungo alla mia sezione “Indispensabili“, i videoriassunti di questo libro, che decisamente rientra in questa categoria, in quanto tratta del tema, ormai ben conosciuto, dei cambiamenti climatici.
Il tema è quindi d’importanza capitale e andrebbe discusso tutti i giorni dai massmedia cosidetti “mainstream”, ma purtroppo certi argomenti sono trattati ben poche volte in maniera professionale ed approfondita. Io nel mio piccolo ci provo e ho già pubblicato nella suddetta sezione “Indispensabili” gli estratti di diversi altri libri sull’argomento, nello specifico (in ordine alfabetico):
Blue Economy (Globalizzazione, Ambiente, Sostenibilità, Rifiuti, Riciclaggio, Industria, Lavoro)
Invito quindi senz’altro tutti a leggersi i (riassunti dei) libri suddetti, e divulgarli, così come del presente libro, del quale inizio inizio oggi la realizzazione di questi videoriassunti.
E se al termine di questi capitoli vi doveste chiedere “cosa posso fare io”, mi permetto di consigliarvi anche la visione della mia sezione “Consumo critico“, in maniera da spingere industrie, banche e politica ad accelerare questo percorso di transazione verso un modello sostenibile, assolutamente indispensabile.
_________________________________________
Nelle prossime settimane pubblicherò il videoriassunto dei capitoli successivi, orientativamente uno ogni due settimane, mentre i precedenti li trovate qui…
Aggiungo alla mia sezione “Indispensabili“, i videoriassunti di questo libro, che decisamente rientra in questa categoria, in quanto tratta del tema, ormai ben conosciuto, dei cambiamenti climatici.
Il tema è quindi d’importanza capitale e andrebbe discusso tutti i giorni dai massmedia cosidetti “mainstream”, ma purtroppo certi argomenti sono trattati ben poche volte in maniera professionale ed approfondita. Io nel mio piccolo ci provo e ho già pubblicato nella suddetta sezione “Indispensabili” gli estratti di diversi altri libri sull’argomento, nello specifico (in ordine alfabetico):
Blue Economy (Globalizzazione, Ambiente, Sostenibilità, Rifiuti, Riciclaggio, Industria, Lavoro)
Invito quindi senz’altro tutti a leggersi i (riassunti dei) libri suddetti, e divulgarli, così come del presente libro, del quale inizio inizio oggi la realizzazione di questi videoriassunti.
E se al termine di questi capitoli vi doveste chiedere “cosa posso fare io”, mi permetto di consigliarvi anche la visione della mia sezione “Consumo critico“, in maniera da spingere industrie, banche e politica ad accelerare questo percorso di transazione verso un modello sostenibile, assolutamente indispensabile.
_________________________________________
Nelle prossime settimane pubblicherò il videoriassunto dei capitoli successivi, orientativamente uno ogni due settimane, mentre i precedenti li trovate qui…
Aggiungo alla mia sezione “Indispensabili“, i videoriassunti di questo libro, che decisamente rientra in questa categoria, in quanto tratta del tema, ormai ben conosciuto, dei cambiamenti climatici.
Il tema è quindi d’importanza capitale e andrebbe discusso tutti i giorni dai massmedia cosidetti “mainstream”, ma purtroppo certi argomenti sono trattati ben poche volte in maniera professionale ed approfondita. Io nel mio piccolo ci provo e ho già pubblicato nella suddetta sezione “Indispensabili” gli estratti di diversi altri libri sull’argomento, nello specifico (in ordine alfabetico):
Blue Economy (Globalizzazione, Ambiente, Sostenibilità, Rifiuti, Riciclaggio, Industria, Lavoro)
Invito quindi senz’altro tutti a leggersi i (riassunti dei) libri suddetti, e divulgarli, così come del presente libro, del quale inizio inizio oggi la realizzazione di questi videoriassunti.
E se al termine di questi capitoli vi doveste chiedere “cosa posso fare io”, mi permetto di consigliarvi anche la visione della mia sezione “Consumo critico“, in maniera da spingere industrie, banche e politica ad accelerare questo percorso di transazione verso un modello sostenibile, assolutamente indispensabile.
_________________________________________
Nelle prossime settimane pubblicherò il videoriassunto dei capitoli successivi, orientativamente uno ogni due settimane, mentre i precedenti li trovate qui…
LA MOBILITA’ DEL FUTURO!
Continuo con i videoriassunti del libro “2°C” – Energia e Futuro, con il capitolo dedicato alle rivoluzioni che ci aspettano nel settore della mobilità. L’automobile diventerà sempre più un oggetto o da affittare “alla bisogna” o da condividerne una qualche forma di multiproprietà, e naturalmente si costruiranno sempre meno auto a benzina/gasolio e sempre più auto elettriche o altre tecnologie ZEV o NZEV. Persino superfluo aggiungere che per noi M5S anche la mobilità pubblica dovrebbe spostarsi sul vettore elettrico/pulito e sopratutto migliorare di qualità e quantità.
Aggiungo alla mia sezione “Indispensabili“, i videoriassunti di questo libro, che decisamente rientra in questa categoria, in quanto tratta del tema, ormai ben conosciuto, dei cambiamenti climatici.
Il tema è quindi d’importanza capitale e andrebbe discusso tutti i giorni dai massmedia cosidetti “mainstream”, ma purtroppo certi argomenti sono trattati ben poche volte in maniera professionale ed approfondita. Io nel mio piccolo ci provo e ho già pubblicato nella suddetta sezione “Indispensabili” gli estratti di diversi altri libri sull’argomento, nello specifico (in ordine alfabetico):
Blue Economy (Globalizzazione, Ambiente, Sostenibilità, Rifiuti, Riciclaggio, Industria, Lavoro)
Invito quindi senz’altro tutti a leggersi i (riassunti dei) libri suddetti, e divulgarli, così come del presente libro, del quale inizio inizio oggi la realizzazione di questi videoriassunti.
E se al termine di questi capitoli vi doveste chiedere “cosa posso fare io”, mi permetto di consigliarvi anche la visione della mia sezione “Consumo critico“, in maniera da spingere industrie, banche e politica ad accelerare questo percorso di transazione verso un modello sostenibile, assolutamente indispensabile.
_________________________________________
Nelle prossime settimane pubblicherò il videoriassunto dei capitoli successivi, orientativamente uno ogni due settimane, mentre i precedenti li trovate qui…
Aggiungo alla mia sezione “Indispensabili“, i videoriassunti di questo libro, che decisamente rientra in questa categoria, in quanto tratta del tema, ormai ben conosciuto, dei cambiamenti climatici.
Il tema è quindi d’importanza capitale e andrebbe discusso tutti i giorni dai massmedia cosidetti “mainstream”, ma purtroppo certi argomenti sono trattati ben poche volte in maniera professionale ed approfondita. Io nel mio piccolo ci provo e ho già pubblicato nella suddetta sezione “Indispensabili” gli estratti di diversi altri libri sull’argomento, nello specifico (in ordine alfabetico):
Blue Economy (Globalizzazione, Ambiente, Sostenibilità, Rifiuti, Riciclaggio, Industria, Lavoro)
Invito quindi senz’altro tutti a leggersi i (riassunti dei) libri suddetti, e divulgarli, così come del presente libro, del quale inizio inizio oggi la realizzazione di questi videoriassunti.
E se al termine di questi capitoli vi doveste chiedere “cosa posso fare io”, mi permetto di consigliarvi anche la visione della mia sezione “Consumo critico“, in maniera da spingere industrie, banche e politica ad accelerare questo percorso di transazione verso un modello sostenibile, assolutamente indispensabile.
_________________________________________
Nelle prossime settimane pubblicherò il videoriassunto dei capitoli successivi, orientativamente uno ogni due settimane, mentre i precedenti li trovate qui…