IL MIO REGALO PER QUESTE FESTE: come l’intelligenza artificiale ci aiuta e ci aiuterà nella vita di tutti i giorni: malattie, criminalità, terrorismo, frane, e persino eruzioni e terremoti…🙂
Cambiare conto corrente può far risparmiare decine, anche centinaia di euro in un anno, ma non lo facciamo mai perchè siamo scoraggiati dai tempi e dalla burocrazia. Beh sappiate che i tempi DEVONO essere celeri e la burocrazia minima, altrimenti la banca ci deve indenizzare. Qui il mio video e un articolo di riferimento di un’Associazione di Consumatori. Inoltre sul sito Altroconsumo, nella prima pagina è spiegato il meccanismo della portabilità e come/quanto richiedere di indennizzo in caso di ritardo di traferimento. Nella seconda pagina c’è una FAQ che prende in esame casi particolari (portabilità di un conto corrente con conto titoli collegato, chiusura di un conto in rosso, domiciliazioni non traferibili d’ufficio (ad es Telepass). Infine, sempre, sul sito Altroconsumo Finanza focus su come trasferire titolida una banca all’altra.
Il “Conto Termico” è un’agevolazione per il miglioramento dei propri impianti termici. Può essere utilizzata sia da privati che da Enti Pubblici. Questo strumento prevede incentivi che variano dal 40% al 65% della spesa sostenuta, e ci sono ancora centinaia di milioni di euro a disposizione
Una casa, persino dove il clima invernale è piuttosto rigido, senza impianto di riscaldamento? Sembrerebbe una provocazione “da bar”, invece è assolutamente possibile, tanto è vero che è già stata realizzata in più e più occasioni (ci sono abitazioni passive persino al Polo Nord, o in cima alle montagne…), e il “segreto” naturalmente sta nella costruzione, nei materiali, sopratutto quelli isolanti.
In questo caso la “vecchia” paglia si dimostra imbattibile (non a caso gli animali se possono si creano sempre un giaciglio nella paglia…)
In questo video vi faccio vedere e sopratutto spiegare una di tali abitazioni. Quello che non vi faccio vedere ma lo farò successivamente sarà un cantiere di “Autocostruzione” nel quale i futuri proprietari, guidati da personale esperto e in tutta sicurezza, svolgono una serie di lavori proprio di costruzione, consentendo così un abbassamento del costo (si può arrivare a dimezzarlo!)
Molti conosceranno già il crowdfunding, termine ovviamente inglese che significa “finanziamento dalla folla”, che permette appunto ad un soggetto di reperire credito da una moltitudine di altri soggetti, tipicamente “normali” cittadini, senza particolari formalità.
Dietro questa apparente semplicità descrittiva si nasconde però una doppia rivoluzione:
Il cittadino normale ha un’alternativa per i propri risparmi rispetto al normale “li metto in banca” o “nel mattone”
I soggetti (piccoli e piccolissimi) che hanno bisogno di credito hanno un’alternativa alla banca
Vi pare poco? a me sinceramente sembra una rivoluzione!
In Italia questa tipologia di finanziamento è regolamentata da una legge specifica, che prevede tra l’altro il controllo da parte di Consob. In questo video vi spiego le cose principali.
Nella mia sezione “indispensabili” ho già inserito i riassunti di 7-8 libri in materia banche-finanza, ora inizio col videoriassumere questo libro di Gianluigi Paragone, che accusa e descrive esplicitamente una politica suddita e corrotta dalla grande finanza sia internazionale che nazionale, dal neoliberismo e in generale da un capitalismo selvaggio che però quando esagera viene salvato da “mamma Stato”, salvo poi avere i massmedia che ripetono all’infinito che “il privato è più efficiente, il pubblico è sprecone!”.
Nelle prossime settimane proseguirò con i videoriassunti dei sucessivi capitoli, i precedenti li trovate qua.